Identificazione del problema
Il perdurare della pandemia sta mettendo in grave difficoltà molti studenti e studentesse e allargando la forbice della diseguaglianza educativa. I dati parlano chiaro: i minori in condizione di svantaggio socio-economico hanno scarso accesso ai materiali di apprendimento e meno supporto negli studi.
FormarsInsiemE nasce per rispondere a questa vulnerabilità e allontanare lo spettro dell’abbandono scolastico grazie a una vera e propria alleanza educativa fra mondo universitario e della scuola.


Il perdurare della pandemia sta mettendo in grave difficoltà molti studenti e studentesse e allargando la forbice della diseguaglianza educativa. I dati parlano chiaro: i minori in condizione di svantaggio socio-economico hanno scarso accesso ai materiali di apprendimento e meno supporto negli studi.
FormarsInsiemE nasce per rispondere a questa vulnerabilità e allontanare lo spettro dell’abbandono scolastico grazie a una vera e propria alleanza educativa fra mondo universitario e della scuola.

Obiettivi
FormarsInsiemE vuole sostenere gli alunni e le alunne in difficoltà attraverso una comunità educante al servizio di una scuola più inclusiva, dove i giovani universitari – in una sorta di didattica circolare fra pari – siano tutor e aiutino i più giovani a recuperare i debiti formativi, mettendo al contempo alla prova le proprie skill e sviluppando quel senso di comunità ormai imprescindibile nella crescita umana e professionale. Un servizio gratuito dedicato agli studenti e studentesse fra gli 11 e i 16 anni di età (frequentanti la scuola media e il primo biennio delle superiori) che vivono situazioni di fragilità socio-economica.
Obiettivi

FormarsInsiemE vuole sostenere gli alunni e le alunne in difficoltà attraverso una comunità educante al servizio di una scuola più inclusiva, dove i giovani universitari – in una sorta di didattica circolare fra pari – siano tutor e aiutino i più giovani a recuperare i debiti formativi, mettendo al contempo alla prova le proprie skill e sviluppando quel senso di comunità ormai imprescindibile nella crescita umana e professionale. Un servizio gratuito dedicato agli studenti e studentesse fra gli 11 e i 16 anni di età (frequentanti la scuola media e il primo biennio delle superiori) che vivono situazioni di fragilità socio-economica.
Soluzione
Ripetizioni on-line gratuite nelle materie più richieste: italiano, matematica, fisica, inglese e latino. Con l’obiettivo, a partire dall’anno scolastico 2021-2022, di ampliare il ventaglio dell’offerta. Le lezioni saranno tenute dagli studenti universitari (che potranno ottenere anche dei CFU in accordo con il proprio ateneo).
Gli alunni che potranno usufruire delle lezioni saranno direttamente indicati dalle scuole così come gli universitari che potranno fornire le lezioni saranno reclutati dalle singole Università.
In questa prima fase l’accesso alle ripetizioni sarà possibile solo per gli studenti che frequentano le scuole del Lazio. Dall’anno scolastico 2022- 2023 il progetto si svilupperà su scala nazionale.


Ripetizioni on-line gratuite nelle materie più richieste: italiano, matematica, fisica, inglese e latino. Con l’obiettivo, a partire dall’anno scolastico 2021-2022, di ampliare il ventaglio dell’offerta. Le lezioni saranno tenute dagli studenti universitari (che potranno ottenere anche dei CFU in accordo con il proprio ateneo).
Gli alunni che potranno usufruire delle lezioni saranno direttamente indicati dalle scuole così come gli universitari che potranno fornire le lezioni saranno reclutati dalle singole Università.
In questa prima fase l’accesso alle ripetizioni sarà possibile solo per gli studenti che frequentano le scuole del Lazio. Dal 2022 il progetto si svilupperà su scala nazionale.
Area del progetto
A.S. 2020 – 2021: Città di Roma / Sperimentazione
A.S. 2021 – 2022: Città di Roma / Regione Lazio
A.S. 2022 – 2023: Sviluppo su scala nazionale
Progetto a cura
Il progetto FormarsInsiemE è ideato da Roma Best Practices Award in collaborazione con ScuolediRoma.it con il sostegno della Rappresentanza Italiana della Commissione Europea.